
HELIOS
CONSORZIO

Progetti di formazione Internazionale
Sei un’azienda in cerca di lavoratori formati da inserire all’interno del tuo organico?
Attraverso i progetti di formazione internazionale, per come istituiti dal Decreto Cutro, hai la possibilità di formare dei lavoratori stranieri nella mansione di cui necessiti affinchè possano essere inseriti direttamente nel tuo organico aziendale. Oltre alla formazione professionale i lavoratori ricevono anche nozioni civico linguistiche volte a consentire una migliore integrazione del lavoratore straniero nella tua organizzazione e nella società.
Innovazione
Il Consorzio HELIOS S.C.A.R.L. nasce dall’unione di intenti di aziende operanti nel settore della consulenza, formazione e relazioni internazionali, con l’obiettivo comune di realizzare progetti di RECRUITING E FORMAZIONI INTERNAZIONALI, sfruttando le competenze acquisite negli anni in campo della formazione e dell’orientamento professionale.
Professionalità
Il Consorzio HELIOS si propone come partner ideale delle aziende sia per quei servizi di supporto al business che hanno carattere obbligatorio, consentendo alle aziende di concentrarsi sulla propria attività, sia per proporre SOLUZIONI volte a risolvere il problema della carenza di lavoratori, RECLUTANDO E FORMANDO le risorse umane di cui le aziende hanno bisogno.
Fiducia
Il Consorzio HELIOS,
attraverso l’expertises delle aziende che lo costituiscono, vuole DISTINGUERSI a livello nazionale come azienda di riferimento per il recruiting internazionale e formazione dei lavoratori, con l’intento di contribuire a RIDURRE IL FABBISOGNO LAVORATIVO che, ad oggi, frena la produttività del nostro Paese.
Collaborazione
Per raggiungere tale obiettivo il Consorzio HELIOS collabora con PARTNER INTERNAZIONALI di formazione pubblici e privati convinto che attraverso una cooperazione trasparente e virtuosa sia possibile creare qualità e raggiungere gli obiettivi che si propone.
Cosa Offriamo
Il Decreto Cutro
Il cd. "Decreto Cutro" (D.L. 20/2023, come convertito dalla Legge 50/2023), così denominato in memoria della tragedia avvenuta nelle acque antistanti il comune calabrese, ha modificato l'articolo 23 del Testo Unico dell'immigrazione (D. Lgs. 286/1998), ponendo al di fuori delle quote del Decreto Flussi gli ingressi dei cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero che abbiano completato programmi di formazione professionale e civico-linguistica approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
-
i corsi professionali mirano a fornire ai partecipanti conoscenze specifiche per l'esercizio di una determinata professione o attività lavorativa, ivi incluse nozioni di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro;
-
i corsi di formazione civico-linguistica forniscono ai partecipanti le competenze linguistiche e civiche, necessarie per avviare un processo di integrazione nel contesto socio-culturale e lavorativo in Italia.
Destinatari di questi programmi sono i cittadini stranieri residenti in Paesi Terzi e/o gli apolidi e gli stranieri rifugiati, presenti in tutti gli Stati non appartenenti all’Unione Europea (i cosiddetti “Paesi Terzi”), di primo asilo o di transito.
Tali corsi sono organizzati e proposti da soggetti proponenti rientranti nell’elenco contenuto nelle linee guida del Ministero del Lavoro in possesso di determinati requisiti professionali e di accreditamento, come le aziende costituenti il CONSORZIO HELIOS S.C.A.R.L., aziende che fanno della formazione la loro mission.
Il cittadino straniero che completa con successo il percorso di formazione professionale e civico-linguistica disciplinato dall'art. 23 del Testo Unico Immigrazione, può fare ingresso e soggiornare in Italia per lavoro subordinato, a fronte della richiesta nominativa presentata da un datore di lavoro.
Il nulla osta per lavoro subordinato viene rilasciato al di fuori delle quote previste dal decreto flussi permettendo alle aziende di selezionare, per il tramite di tali percorsi, personale formato e motivato a trasferirsi e lavorare nel nostro Paese. La domanda di visto di ingresso può essere presentata entro sei mesi dalla conclusione del corso di formazione, e deve essere corredata dalla conferma della disponibilità ad assumere da parte del datore di lavoro.
I Progetti di Formazione Internazionale sono la risposta perfetta per sopperire alla mancanza di lavoratori formati e di contrastare l’immigrazione illegale.

I Partner Helios

Progetto Pitagora for Immigrants - ETIOPIA
Il Progetto PITAGORA FOR IMMIGRANTS, proposto in partenariato da UNILAVORO PMI e dal Consorzio HELIOS, autorizzato dal Ministero del Lavoro, si propone di creare una perfetta sintesi tra domanda e offerta di lavoro estera, intercettando i fabbisogni di risorse umane delle aziende italiane, attraverso la formazione di lavoratori in ambito civico, linguistico e professionale.
Contattaci per più info
Per maggiori informazioni compila il form.