top of page
recruitin (3)_edited.jpg

Progetto Pitagora For Immigrants - Etiopia

Il Progetto PITAGORA FOR IMMIGRANTS, proposto in partenariato da UNILAVORO PMI e dal Consorzio HELIOS, autorizzato dal MINISTERO DEL LAVORO, si propone di creare una perfetta sintesi tra domanda e offerta di lavoro estera, intercettando i fabbisogni di risorse umane delle aziende italiane, attraverso la formazione di lavoratori in ambito civico, linguistico e professionale.

Il Contesto

La situazione del mercato del lavoro italiano è stata fortemente segnata dalle conseguenze negative della passata pandemia della passata pandemia dove si è assistito ad un aumento della disoccupazione rispetto al periodo pre covid.  

​

Accanto a tale fattore esogeno, le politiche attive del lavoro, volte a supportare le fasce più deboli della società, hanno finito per ingenerare nel sistema economico una rigidità dell’offerta di lavoro rispetto alla domanda, a causa dell’appeal che tali sussidi avevano rispetto al lavoro stesso. Questo ha generato un fabbisogno di lavoratori in diversi settori, soprattutto quelli caratterizzati da un’alta incidenza della forza lavoro o del turn over stagionale, portando tali settori a non esprimere le reali potenzialità per mancanza di risorse umane qualificate.

​

Tra le diverse soluzioni possibili vi è quella suggerita dalla recente legislazione (Decreto Cutro), attraverso la quale si promuovono misure per l'immigrazione controllata di lavoratori stranieri formati, attraverso accordi bilaterali con Paesi in cui ci sia un eccesso di manodopera disponibile. Tale procedura consente di garantire un apporto costante di lavoratori nelle zone italiane che maggiormente soffrono la carenza di manodopera e, soprattutto, permette di importare manodopera specializzata e capace, a seguito delle attività di formazione attiva previste, di riuscire ad integrarsi meglio nella cultura italiana.

italy.png

Il progetto, partendo da un’analisi puntuale del fabbisogno di lavoro delle aziende italiane, propone a discenti esteri attività formative professionalizzanti secondo programmi previsti dell’Atlante delle professioni e dai repertori regionali nelle aree lavorative individuate dal fabbisogno di personale delle aziende aderenti al progetto. I partecipanti avranno la possibilità di apprendere e acquisire competenze concrete e pratiche nel campo di loro interesse, grazie a docenti altamente qualificati e metodologie all’avanguardia. 

​

A fianco alle azioni formative professionalizzanti, nel progetto è dato grande rilievo al risvolto socioculturale, attraverso un’efficace formazione civico-linguistica, volta a consentire ai partecipanti  la conoscenza della lingua italiana, attraverso percorsi formativi di livello A1, necessaria per una efficace comunicazione non solo nei luoghi di lavoro ma anche per un miglior inserimento nella nostra società. Tale integrazione è ricercata e perseguita anche attraverso la somministrazione di percorsi di educazione civica volti a favorire lo sviluppo di una coscienza sociale, civile e culturale, attraverso incontri con esperti del settore, seminari e workshop che affrontano tematiche come: diritti umani; cittadinanza attiva; sostenibilità Ambientale; diversità culturale e sociale; l’uso responsabile della tecnologia. 

italy (1).png

Il progetto PITAGORA FOR IMMIGRANTS si completa attraverso un’attività di accompagnamento professionale pre e post-formazione volto a ricevere feedback dell’efficacia dell’azione formativa stessa ma, soprattutto, il grado di inclusione che il progetto è riuscito a dare. Il discente straniero sarà accompagnato non solo durante le attività formative ma, anche, durante il periodo lavorativo in Italia attraverso tutta una serie di servizi collaterali di supporto per gli adempimenti burocratici-amministrativi di entrata nel nostro Paese e di counseling durante la sua permanenza in Italia.

helios 2.png
italy (2).png

Attualmente il Progetto PITAGORA FOR IMMIGRANTS è stato autorizzato dal Ministero del Lavoro per formare in ETIOPIA cento lavoratori nel campo dell’edilizia e del tessile. Con questa autorizzazione il Progetto potrà essere replicato in altri Paesi esteri dove potranno essere individuati partenariati di progetto e in altri settori professionali.

Figure Professionali

Il progetto prevede lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti nei settori:

Alla fine delle attività lavorative, i discenti formati potranno entrare direttamente nelle aziende che li hanno richieste e che hanno pagato la loro formazione.

VANTAGGI DEL PROGETTO

Conoscenza del Lavoratore

Possibilità per l’azienda di conoscere prima il lavoratore, attraverso l’utilizzo di canali multimediali che permettono di vedere lo “stadio di avanzamento” dell’azione formativo e l’acquisizione delle competenze dello stesso;

Integrazione Aziendale

Possibilità per l’azienda di comunicare meglio con il lavoratore formato grazie all’insegnamento della lingua italiana che, lo stesso, riceve durante il percorso formativo. Nella maggioranza dei casi i lavoratori che arrivano tramite i flussi non parlano italiano generando problemi di integrazione nel processo lavorativo.

Integrazione Sociale

Per come strutturata la formazione, al lavoratore straniero vengono fornite le basi dell’educazione civica nazionale con l’intento di fargli conoscere meglio gli usi e le leggi italiane favorendo così una migliore integrazione sociale.

Le aziende che sono interessate a far parte del progetto potranno manifestare il loro interesse compilando l’apposito modello di manifestazione di interesse al quale seguirà un contratto di servizi formativi nel quale si impegnerà a sopportare il costo della formazione della risorsa umana richiesta. Infatti, come previsto dal Decreto Cutro, il Progetto non è finanziato dal governo ma si deve sostenere autonomamente grazie alle risorse che derivano dal pagamento dei costi della formazione da parte delle aziende richiedenti personale qualificato. 

Grazie!

bottom of page